Vocabolario

Tributo


Sostantivo
tributo m sing (plurale: tributi)

  1. (storia) presso Roma era il pagamento obbligatorio che i cittadini dovevano versare nelle casse dello Stato
  2. (diritto)(economia) prelievo obbligatorio di denaro da parte di un ente pubblico, necessario per il funzionamento di quest'ultimo e per promuovere la giustizia sociale

Voce verbale
tributo
  • prima persona singolare maschile dell'indicativo presente di tributare

  • Sillabazione
    tri | bù | to

    Pronuncia
    IPA: /tri'buto/

    Etimologia
    dal latino tributum, derivazione di tribuĕre ossia "ripartire fra le tribù"

    Derivate

  • tributarista
  • tassa (s.m.), imposta (s.m.), gabella (s.m.), imposizione (s.m.), gravame (s.m.), balzello (s.m.), prestazione (s.m.), contributo (s.m.), apporto (s.m.), contribuzione (s.m.), quota (s.m.), offerta (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>