Vocabolario

Tre


tre 3 inv


  1. (matematica), (aritmetica) numero naturale che segue due e precede quattro, rappresentato da 3 nel sistema arabo e da III in quello romano. Indica la quantità numerica di tre unità, ed è la somma del primo numero pari col primo numero dispari
  2. (per estensione) Pochi, poche.
  3. Pensarci tre volte : pensarci più volte.
  4. Indica qualcosa in una successione o in una pluralità.
  5. In composizione con altri numeri forma cifre superiori.

Sostantivo
tre s. m. o f. inv.

  1. Il numero tre.
  2. Nei dadi, la faccia contrassegnata da tre punti.
  3. Nella valutazione scolastica, il voto inferiore di tre alla sufficienza.
  4. (ellitt.) Le tre : le ore tre del mattino; le ore quindici.
  5. Il segno del numero tre.
  6. (scuola) voto insufficiente

Sillabazione
tré

Pronuncia
IPA: /'tre/

Etimologia
dal latino trēs

Derivate

  • trecentesco, trecentista, trecentistico, trecento, tridente

  • Correlate

  • due, quattro

  • Iperonimi

  • numero, cifra

  • Proverbi

    • Non cè due senza tre'': una cosa accaduta già due volte non può che accadere anche una terza volta.
    • Le disgrazie vengono sempre a tre per volta: le disgrazie non vengono mai da sole.
    • Chi fa da sè fa per tre : meglio utilizzare le proprie forze.
    • Perché due più due non fanno tre : risposta scherzosa utilizzata quando non si vuole o non si sa rispondere
    • E tre!: indica impazienza o insofferenza
    • Ogni due per tre : molto spesso
    • tre per due, prendi tre e paghi due : un tipo di offerta o promozione commerciale in cui si comprano tre articoli e se ne pagano due


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>