Vocabolario

Soggiungere


Verbo
Transitivo
soggiungere


  1. completare o integrare una frase, un pensiero, un ragionamento, un dialogo interrotti, sospesi o suscettibili di sviluppi riprendendo a parlare di ciò che era stato esposto parzialmente o parzialmente espresso, oppure affrontando nuovi argomenti; viene spesso adottato per introdurre o conchiudere il discorso diretto oppure, seguito dalla congiunzione subordinativa che, per presentare un discorso indiretto, nell'ordine:
  2. Luigi soggiunse : -lo farò solo se necessario!-;
  3. -Lo farò solo se necessario!- soggiunse Luigi;
  4. Luigi soggiunse che lo avrebbe fatto solo se fosse stato necessario
  5. (obsoleto) congiungere

Sillabazione
sog | giùn | ge | re

Etimologia
dal latino subiungere (vedi subiungo), propriamente "aggiogare", derivato di iungere "unire" (vedi iungo) con il prefisso sub- "sotto"

aggiungere (v.tr.), ricominciare (v.tr.), riprendere (v.tr.), riattaccare (v.tr.), proseguire (v.tr.), seguitare (v.tr.), ribattere (v.tr.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>