Vocabolario

Marcia


Aggettivo, forma flessa
marcia f sing

  • femminile di marcio

  • Sostantivo
    marcia f sing (plurale: marce)

    1. modo di locomozione dell'uomo, che differisce sia dalla corsa (ove si sollevano entrambi i piedi da terra) che dal passo semplice, essendo caratterizzato da una certa ritmiticità
    2. manifestazione pubblica dove molte persone formano un corteo a piedi per sostenere un ideale
    3. marcia per la pace
    4. camminata militare eseguita da più soldati
    5. (sport) specialità atletica olimpica caratterizzata da un contatto continuo dei piedi sul terreno
    6. composizione musicale strumentale ritmata adatta ad accompagnare persone in movimento
    7. in un veicolo a motore è la velocità che corrisponde al rapporto di trasmissione
    8. mettere la marcia

    Voce verbale
  • terza persona singolare del presente di marciare
  • Sillabazione
    màr | cia

    Pronuncia
    IPA: /'marʧa/

    Etimologia
    deriva da marciare

    Citazioni

    Derivate

  • marciatore, marcetta, marcialunga, marciapiede,marciatore, retromarcia

  • andatura sostenuta (s.f.), camminata rapida (s.f.), andatura ritmata (s.f.), passo cadenzato (s.f.), avanzata militare (s.f.), spostamento in massa (s.f.), percorso a tappe (s.f.), corteo (s.f.), sfilata (s.f.), dimostrazione (s.f.), manifestazione (s.f.), moto (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>