Vocabolario

Incrociare


Verbo
Transitivo
incrociare


  1. far assumere a qualcosa una forma a croce, sovrapponendone le estremità ad angolo retto o semi retto
  2. incrociare due barre di metallo
  3. incrociare le braccia
  4. sovrapporsi a qualche altra cosa ad angolo retto o semi retto
  5. questa via incrocia la strada principale dopo pochi kilometri
  6. (senso figurato) incontrare qualcuno o qualcosa, spesso casualmente
  7. ho incrociato un amico mentre passeggiavo
  8. (biologia) far accoppiare tra loro due organismi
  9. incrociare due piante di ceppo differente

Intransitivo
incrociare

  1. (marina) navigare in una data zona di mare seguendo una rotta prefissata e a intervalli regolari, per lo più a scopo di pattugliamento militare, sorveglianza o simili
  2. le navi militari italiane incrociano spesso in queste acque
  3. (per estensione) muoversi in una data zona a intervalli regolari, pattugliare
  4. la polizia incrocia spesso in questi vicoli

Sillabazione
in | cro | cià | re

Etimologia
derivazione di croce, dal latino crux

Correlate

  • incrociarsi, incrociatore, incrocio, incrociamento

  • intrecciare (v.tr.), sovrapporre (v.tr.), intersecare (v.tr.), accavallare (v.tr.), attraversare (v.tr.), tagliare (v.tr.), incontrare (v.tr.), imbattersi (v.tr.), ibridare (v.tr.), accoppiare (v.tr.), innestare (v.tr.), navigare (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>