Vocabolario

Formaggio


Sostantivo
formaggio m sing (plurale: formaggi)


  1. (gastronomia) prodotto alimentare che si ricava facendo coagulare, mediante il caglio, latte vaccino o ovino in blocchi, generalmente a forma di cilindro smussato, detti forme, e talora facendo stagionare e aromatizzare queste ultime in apposite cantine
  2. devo dimagrire: mi dia un formaggio magro

Sillabazione
for | màg | gio

Pronuncia
IPA: /for'madʤo/

Etimologia
dal francese antico formage e da quello moderno fromage che deriva dal latino medievale formaticum, ossia "(cacio) messo in forma", con riferimento alla tecnica di confezionamento; la parola forma deriva a sua volta dal protoindoeuropeo Merf

Derivate

  • formaggera,formaggiera, formaggia, formaggiaio

  • Correlate

  • cantina, forma, pasta, stagionatura

  • Alterati

    • (diminutivo) formaggella : piccola forma di formaggio
    • (diminutivo)formaggino : formaggio morbido o cremoso per bambini o da sciogliere nella pastina

    Proverbi

  • al contadino non far sapere, quantè buono il formaggio con le pere'' : meglio non istruire chi ci fa da fornitore o coloro da cui dipendiamo per qualcosa, sugli usi potenziali di quello che ci danno o ci fanno avere

  • cacio (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>