Vocabolario

Filologia


Sostantivo
filologia f (plurale: filologie)


  1. (letteratura) insieme di discipline che studia i testi scritti al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l'analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e con lo scopo di pervenire, mediante varie metodologie di indagine, alla loro corretta interpretazione
  2. (per estensione) complesso delle discipline che si propongono la conoscenza, la ricostruzione e la corretta trattazione sotto ogni aspetto di una o di più civiltà antiche e meno antiche
  3. Ai tempi dell'Umanesimo, gli “studi filologici” erano volti non solo a studiare le caratteristiche linguistiche dei documenti in esame, ma portavano anche a recuperare i testi antichi nella loro versione originali, così come erano stati scritti dagli autori, scrostandoli dagli errori, eliminando le alterazioni del tempo che li modificarono (come eventuali correzioni o sviste degli amanuensi).
  4. l'insieme dei filologi che rappresentano una determinata scuola filologica

Sillabazione
fi | lo | lo | gì | a

Pronuncia
IPA: /filolo'ʤia/

Etimologia
dal latino philologĭa, che deriva dal greco ϕιλολογία, composto da ϕιλο- ossia "filo-" (che significa amore) e da λόγος ovvero "discorso"; significa quindi "amore per la dottrina e lo studio" oppure "interesse per lo studio delle parole"

Derivate

  • filologico, filologismo

  • Correlate

  • gematria

  • linguistica (s.f.), glottologia (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>