Vocabolario

Diluire


Verbo
Transitivo
diluire

  1. aggiungere ad un liquido puro una certa quantità di altro liquido (normalmente acqua) allo scopo di ridurne la purezza o la concentrazione oppure di aumentarne la quantità complessiva. In ambito artistico o pittorico, tipico dello scioglimento del colore nell'acqua o in altra sostanza, detta per questo "diluente". Frequentemente utilizzato nelle ricette culinarie.
  2. (senso figurato) allungare i contenuti di un testo o di un discorso con elementi di minor pertinenza.

Sillabazione
di | lu | ì | re

Etimologia
dal latino "di-lùere", composto del disgiuntivo "dis" e del verbo "lùere", ovvero "lavare, bagnare".

Correlate

  • diluente, diluizione, diluirsi

  • liquefare (v.tr.), sciogliere (v.tr.), disciogliere (v.tr.), stemperare (v.tr.), dilungarsi (v.tr.), allungare (v.tr.), attenuare (v.tr.), svigorire (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>