« È la nostra propria mediocrità che ci fa innamorare e che ci fa rinunciare. Il vero amore non conosce il significato della rinuncia, non è nemmeno preoccupato di questo problema; non rinuncia l'amore stesso, la rinuncia è per la gente sconfitta, e come un sentimento di sconfitta si adatta solo agli sconfitti. »
Eugene Ionesco
« Se Dio esistesse, a che servirebbe la letteratura? Se Dio non esistesse, a che servirebbe scrivere? »
Eugene Ionesco
« Non esiste religione nella quale la vita di tutti i giorni non sia considerata una prigione; non c'è una filosofia o una ideologia che non pensa che viviamo in un mondo di alienazione. »
Eugene Ionesco
« Un'opera d'arte è soprattutto un'avventura della mente. »
Eugene Ionesco
« La banalità è un sintomo di non comunicazione. Gli uomini si nascondono dietro ai loro cliché. »
Eugene Ionesco
« Il critico deve descrivere e non prescrivere. »
Eugene Ionesco
« O parole, quanti delitti si commettono in vostro nome! »
Eugene Ionesco
« Probabilmente dirai che il progresso può essere buono o cattivo, come gli ebrei, i tedeschi o i film. »
Eugene Ionesco
« Prendi un cerchio perfetto, se lo accarezzi avrai un circolo vizioso. »
Eugene Ionesco
« Ci sono più persone morte che vive. E il loro numero è in aumento. Quelle viventi diventano sempre più rare. »
Eugene Ionesco
« Adulatore: è colui che vi dice in faccia le cose che non si sognerebbe mai di dire alle vostre spalle. »
Paul Guth
« Psichiatra: un signore che ci fa a pagamento delle domande che qualsiasi donna ci farebbe gratis. »
Paul Guth