Vocabolario

Alterazione


Sostantivo
alterazione

  1. mutamento in genere, spesso connotato negativamente
  2. la conservazione in recipienti di metallo ha provocato un'alterazione del sapore della vivanda
  3. (geologia) insieme di processi chimici (idrolisi, ossidazione, idradazione, eccetera) nel corso dei quali muta la composizione mineralogica della roccia, con il peggioramento delle caratteristiche tecniche fino alla rottura dei legami chimici
  4. (musica) slittamento di un semitono (per esempio, tramite diesis o bemolle)
  5. (grammatica) cambiamento di significato di una parola, il più delle volte sostantivo, tramite peggiorativo, vezzeggiativo, accrescitivo e diminutivo: donnaccia, casetta

Sillabazione
al | te | ra | zió | ne

Pronuncia
IPA: /altera'tsjone/

Etimologia
dal latino tardo alteratio

Correlate

  • alterativo, altro
  • "surrogato"

modificazione (s.f.), trasformazione (s.f.), peggioramento (s.f.), manipolazione (s.f.), adulterazione (s.f.), sofisticazione (s.f.), deterioramento (s.f.), falsificazione (s.f.), contraffazione (s.f.), agitazione (s.f.), nervosismo (s.f.), irritazione (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>