Vocabolario

Zafferano


Aggettivo
zafferano m inv


  1. di colore giallo intenso, scuro
  2. :
  3. ha comprato una macchina color zafferano

Sostantivo
zafferano m sing (plurale: zafferani)

  1. (botanica) pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee avente foglie filiformi e fiori violacei, dai quali stimi essiccati e macinati si ottiene una droga aromatica, Classificazione scientifica: Crocus sativus
  2. (per estensione) (gastronomia) (farmacia) droga, spezia giallo-rossiccia dall'odore fortemente aromatico ottenuta dall'essiccamento degli stigmi dei fiori della stessa pianta, usata come condimento in culinaria e per la preparazione del laudano in farmacia
  3. risotto allo zafferano , pollo allo zafferano
  4. (zoologia) (ornitologia) (popolare) gabbiano di colore grigio-lavagna scuro, avente zampe e piedi di color giallo zafferano, Classificazione scientifica: Larus fuscus

Sillabazione
zaf | fe | rà | no

Pronuncia
IPA: /dzaffe'rano/

Etimologia
termine botanico del XIV secolo, dall'arabo za῾farān (fonte Treccani); persiano zaâfara. Confronta anche lo spagnolo azafaran

Derivate

  • zafferanato

  • Iperonimi

    • (colore) colore
    • (botanica) vegetale

    croco (s.m.), giallo intenso (agg. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>