Vocabolario

Vigilia


Sostantivo
vigilia f sing (plurale: vigilie)


  1. giorno o tempo che precede un avvenimento
  2. alla vigilia del fallimento, della scadenza, della partenza delle nozze
  3. (religione) giorno precedente ad una festa. Originariamente per i cattolici si passava la sera in veglia tra orazioni; successivamente rimase l'obbligo del digiuno o del mangiar di magro
  4. Oggi è la vigilia di Natale
  5. (letteratura) veglia in studi, meditazioni, ecc.
  6. le dolci vigilia (Foscolo, Sepolcri)
  7. le lunghe, assidue vigilia
  8. (d'armi) veglia delle armi del nuovo cavaliere la notte prima della cerimonia (nei romanzi e nel Don Chisciotte)
  9. (antico) salmi recitati di notte vegliando un morto
  10. (militare) guardia, tempo assegnato ad una guardia, alla sentinella, nella notte

Sillabazione
vi | gì | lia

Pronuncia
IPA: /vi'ʤilja/

Etimologia
dal latino vigilia, ossia "il fatto di vegliare, vigilanza"

giorno prima (s.f.), giorno precedente (s.f.), digiuno (s.f.), astinenza (s.f.), turno di guardia (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione