Vocabolario

Venia


Sostantivo
venia f (plurale: venie)


  1. (letterario) perdono, remissione di colpe di lieve entità, oggi usato perlopiù in un tono scherzoso che bene contrasta con una certa solennità del vetusto vocabolo (vd etimologia)
  2. Usategli venia , e siategli grati dellintenzione. Pensate che egli dorme alcune braccia sotterra, e che non raggiunse il ventinovesimo anno (nota ai lettori firmata S. F. e datata Luglio 1869 che introduce alla lettura de Racconti Umoristici'', di Iginio Ugo Tarchetti, E. Treves e C. Editori)

Sillabazione
vè | nia

Pronuncia
IPA: 'venia

Etimologia
dal latino vĕnĭa, grazia degli dei

Derivate

  • veniale

  • Proverbi

  • chiedere venia : chiedere scusa

  • perdono (s.f.), grazia (s.f.), indulgenza (s.f.), comprensione (s.f.), remissione (s.f.), scusa (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>