Vocabolario

Vedere


Sostantivo
vedere m inv

  • azione del vedere
  • Verbo Transitivo
    vedere

    1. distinguere con l'occhio ciò che ci circonda
    2. (senso figurato) intuire qualcosa

    Sillabazione
    ve | dé | re

    Pronuncia
    IPA: /ve'dere/

    Etimologia
    dal latino videre (con la prima E lunga,indicata con un trattino al di sopra della stessa) a sua volta dalla radice in -ἶδ

    Citazioni

    "il popolo stava a vedere ; i capi invece deridevano Gesù dicendo:" Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto"." (Vangelo secondo Luca)
    ,testo CEI 2008

    Derivate

  • prevedere, intravedere, rivedere, stravedere

  • Correlate

  • visualizzare

  • Proverbi

    • vedere e non toccare è una cosa da imparare
    • non poter vedere qualcuno:
    • vedere le stelle

    percepire (v.tr.), guardare (v.tr.), scorgere (v.tr.), intravedere (v.tr.), scrutare (v.tr.), adocchiare (v.tr.), avvistare (v.tr.), ravvisare (v.tr.), distinguere (v.tr.), discernere (v.tr.), osservare (v.tr.), esaminare (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>