Vocabolario

Vanificare


Verbo
Transitivo vanificare

  1. attuare iniziative, provvedimenti e decisioni che, intenzionalmente o involontariamente e in modo inatteso, compromettano parzialmente o definitivamente la riuscita di un progetto, il concretizzarsi di un desiderio et similia o rendano innefficaci o inutili i progressi fino ad allora compiuti nel conseguimento di un risultato, obiettivo, ecc. ; rendere vano; mandare all'aria o in fumo; disattendere e frustrare; deludere
  2. gli interessi particolari vanificarono gli sforzi della diplomazia
  3. vanificare i sogni, le speranze, le ambizioni

vedi vanificarsi

Sillabazione
va | ni | fi | cà | re

Etimologia
deriva dall'aggettivo italiano vano, con l'aggiunta del secondo elemento -ficare, dal latino -ficare, corradicale di facĕre "fare", tipico di verbi causativi composti di origine denominale

annullare (v.tr.), rendere inutile (v.tr.), rendere vano (v.tr.), abbattere (v.tr.), frustrare (v.tr.), annientare (v.tr.), neutralizzare (v.tr.), invalidare (v.tr.), inficiare (v.tr.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>