Vocabolario

Vangelo


Sostantivo
vangelo m (plurale: vangeli)

  1. (religione) (cristianesimo)l'insieme dei quattro libri della Bibbia, racchiusi nel Nuovo Testamento, scritti rispettivamente da Matteo, Marco, Luca e Giovanni che sono i testi canoniche del cristianesimo
  2. (senso figurato) i principi di una dottrina
  3. (senso figurato) affermazione che non si può discutere

Sillabazione
van | gè | lo

Pronuncia
IPA: /van'ʤɛlo/

Etimologia
dal tardo "εὐαγγέλιον" formato da "εὖ" + "ἀγγέλιον"; diventa v perché nella pronuncia bizantina il dittongo ευ si pronunciava /ev/ (come in greco moderno)

Citazioni

"Vi dichiaro dunque, fratelli, che il vangelo da me annunziato non è modellato sull'uomo; infatti io non l'ho ricevuto né l'ho imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo." (Lettera ai Galati)


Derivate

  • evangelista

  • Correlate

  • (senso figurato) fede, religione

  • Nuovo Testamento (s.m.), buona novella (s.m.), ideologia (s.m.), convinzione (s.m.), credenza (s.m.), credo (s.m.), verità assoluta (s.m.), verità incontestabile (s.m.), dogma (s.m.), legge (s.m.), verbo (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione