Umiltà
Sostantivo
umiltà f inv
- caratteristica di ciò che è semplice
- è consapevole dellumiltà del proprio lavoro e vorrebbe migliorare le sue mansioni''
- caratteristica di chi ravvisa i propri limiti, di chi ne è cosciente
- (senso figurato) di chi può cogliere, essere d'"animo" percettivo
- (senso figurato) stato interiore spirituale, a volte più forte
- possibilità per avvicinarsi agli altri in modo socievole, senza indifferenza né modo arcigno o arrogante; anche modalità di chi è attento osservatore pur se caritatevole
Sillabazione
u | mil | tà
Pronuncia
IPA: /umili'ta/
Etimologia
dal latino humilĭtas
Citazioni
"È meglio dare che ricevere, ma a volte c'è più umiltà nell'accettare piuttosto che nel dare.„" (Søren Kierkegaard)
Derivate
umiliare Correlate
abnegazione Proverbi
- La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, lorgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l' umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo
- Allumiltà felicità, all'orgoglio calamità''
semplicità (s.f. inv.), modestia (s.f. inv.), sottomissione (s.f. inv.), remissività (s.f. inv.), rispetto (s.f. inv.), povertà (s.f. inv.), miseria (s.f. inv.), essenzialità (s.f. inv.), austerità (s.f. inv.)...
Leggi tutto >>