Vocabolario

Tutto


Aggettivo
tutto m (singolare maschile: tutto, plurale maschile: tutti, singolare femminile: tutta, plurale femminile: tutte)


  1. considerato nel suo complesso, senza esclusione di parti;
  2. Ho dormito per tutto il giorno
  3. riferito a nome plurale o collettivo, persone o cose considerate nel loro insieme
  4. Tutti gli uomini dovrebbero poter vivere con dignità.
  5. con un sostantantivo al plurale, ogni
  6. Mi piacciono tutti i generi.

  1. completamente
  2. Ieri eri contento, ora tutto il contrario.

Pronome

  1. ogni persona, ogni cosa
  2. Devo sempre fare tutto io?

Sostantivo tutto

  1. l'insieme
  2. Quanto ci è costato il tutto ?
  3. complessivo riguardante più parti

Sillabazione
tùt | to

Pronuncia
IPA: /'tutto/

Etimologia
dal latino totus ossia "tutto intero"

Citazioni

"E quando tutto gli sarà stato sottomesso, anche lui, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti." (Prima lettera ai Corinzi)

"Impara tutto. Vedrai che in seguito nulla sarà superfluo. La conoscenza ristretta non è gioiosa" (Ugo di San Vittore)

Derivate

  • tuttofare, tuttologo

  • Proverbi

    • a tutto andare
    • in tutto e per tutto: totalmente

    intero (agg. indef.), integro (agg. indef.), intatto (agg. indef.), completo (agg. indef.), indiviso (agg. indef.), totale (agg. indef.), universale (agg. indef.), globale (agg. indef.), ogni (agg. indef.), qualsiasi (agg. indef.), ogni cosa (agg. indef.), tutti quanti (agg. indef.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>