Vocabolario

Tumore


Sostantivo
tumore m sing (plurale: tumori)


  1. (medicina) malattia dell'uomo consistente nella replicazione eccessiva e senza controllo delle cellule di uno o più tessuti, che possono spostarsi in altri organi compromettendo la vita del paziente
  2. gli hanno diagnosticato un tumore
  3. lunico modo per non contrarre un è non nascere''

Sillabazione
tù | mo | re

Pronuncia
IPA: /tu'more/

Etimologia
dal latino tumor, derivazione di tumere ossia " esser gonfio"

Citazioni

"Io non penso di essere stato un uomo di successo, perché quando ero neolaureato e ho messo per la prima volta piede all'Istituto dei Tumori, contavo, avendo davanti una vita intera, di riuscire a vincere il cancro. Invece il cancro non è sconfitto" (Umberto Veronesi)

Alterati

  • (diminutivo) tumoretto
  • (peggiorativo) tumoraccio

cancro (s.m.), neoplasia (s.m.), neoplasma (s.m.), fibroma (s.m.), carcinoma (s.m.), sarcoma (s.m.), angioma (s.m.), gonfiore (s.m.), edema (s.m.), tumefazione (s.m.), bubbone (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>