Vocabolario

Tristezza


Sostantivo
tristezza f sing (plurale: tristezze)


  1. (psicologia) condizione di chi è triste, addolorato, afflitto
  2. condizione di ciò che è causa di dolore, mestizia, di cupezza
  3. (antico) cattiveria, malvagità, perfidia
  4. (obsoleto)(medicina)(psichiatria) depressione
  5. (per estensione) "difetto", spesso inteso "insanabile"

Sillabazione
tri | stéz | za

Pronuncia
IPA: /tri'stettsa/

Etimologia
da triste (fonte Treccani); dal latino tristitia, da tristo

Citazioni

"Ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa, nessun impuro la percorrerà e gli stolti non vi si aggireranno. Su di essi ritorneranno riscattati dal Signore e verranno in Sion con giubilo; felicità perenne splenderà sul loro capo; gioia e felicità li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto." (Libro di Isaia)
, testo CEI 2008
"Tu non sei quello che sembri nei momenti di tristezza. Sei molto di più.„" (Paulo Coelho)


Derivate

  • triste

  • malinconia (s.f.), infelicità (s.f.), mestizia (s.f.), sconforto (s.f.), scontentezza (s.f.), disperazione (s.f.), angoscia (s.f.), amarezza (s.f.), dispiacere (s.f.), malumore (s.f.), abbattimento (s.f.), depressione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>