Vocabolario

Trascendere


Verbo
Transitivo
trascendere (aus. avere)


  1. superare, sorpassare
  2. ha trasceso i confini della ragione
  3. essere al di sopra e al di fuori della realtà
  4. la verità che trascende lesperienza dei sensi''

Verbo
Intransitivo
trascendere

  1. considerare uno, o più, "superiore" a qualcosa e/o qualcuno
  2. superare i limiti
  3. trascende verso la pienezza interiore
  4. confrontare elementi o soggetti ed oggetti simili e/o affini
  5. trarre una o più verità archetipiche
  6. considerare uno o più significati reconditi

Sillabazione
tra | scèn | de | re

Etimologia
dal latino trans, "oltre" e da scandere cioè "salire"

Correlate

  • trascendentale, trascendentalismo, trascendentalista,trascendentalità, trascendente, trascendentismo, trascendenza

  • superare (v.tr.), oltrepassare (v.tr.), arrabbiarsi (v.intr.), esagerare (v.intr.), eccedere (v.intr.), sconfinare (v.intr.), trasmodare (v.intr.), dare i numeri (v.intr.), perdere le staffe (v.intr.), dare in escandescenze (v.intr.), essere fuori di sé (v.intr.), passare i limiti (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>