Vocabolario

Trasalire


Verbo
Intransitivo trasalire

  1. lasciarsi cogliere alla sprovvista tanto da avere un sobbalzo, da provare una scossa o da scomporsi e lasciarsi andare a fremiti o altre manifestazioni di violenta sorpresa a causa di qualcosa di improvviso che trova in sé o nelle circostanze in cui si produce (nel caso di uno spavento, ad esempio) una risonanza emotiva molto forte, anche se spesso concentrata nei pochi attimi in cui si consuma l'azione
  2. quando il professore, nello scorrere lelenco, disse ad alta voce l'iniziale del suo cognome e finse come sempre di soppesare i candidati per l'interrogazione, Carlo trasalì : delle tre N lui era infatti l'unico papabile.''

Sillabazione
tra | sa | lì | re

Etimologia
dal provenzale trasshalir o dal francese antico tressallir, entrambi riconducibili alla voce latina transilire "saltare all'insù", composto di trans "oltre" e da un corradicale di salire (vd salio) "balzare, saltare"

Derivate

  • trasalimento

  • sussultare (v.intr.), sobbalzare (v.intr.), scuotersi (v.intr.), saltare (v.intr.), scattare (v.intr.), balzare (v.intr.), emozionarsi (v.intr.), turbarsi (v.intr.), palpitare (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>