Vocabolario

Tragedia


Sostantivo
tragedia f sing (plurale: tragedie)

  • (letteratura) rappresentazione artistica drammatica
  • (senso figurato) evento che provoca la morte inaspettata di più persone
  • Sillabazione
    tra | gè | dia

    Etimologia
    dal latino tragoedia, e questo dal greco τραγῳδία, composto di τράγος ossia "capro" e ᾠδή ovvero "canto"

    Citazioni

    "Fera tragedia vuol che s’appresenti Per lor diporto a le nemiche genti" (Torquato Tasso)


    Derivate

  • tragediografo, tragediabile, tragediante, trageda

  • dramma (s.f.), opera drammatica (s.f.), componimento tragico (s.f.), situazione dolorosa (s.f.), disgrazia (s.f.), disastro (s.f.), sciagura (s.f.), catastrofe (s.f.), rovina (s.f.), calamità (s.f.), lutto (s.f.), sinistro (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>