Vocabolario

Tracotanza


Sostantivo
tracotanza f sing

  • atteggiamento arrogante o insolente

  • Sillabazione
    tra | co | tàn | za

    Pronuncia
    IPA: /trakɔ'tantsa/

    Etimologia
    deriva da oltracotanza; Dal latino tracotantia col medesimo significato. Parola composta da trans, forma latina per "tra", "al di là", e cōgĭtāre, "pensare". Ha quindi il significato di "andare oltre con il pensiero", "spingersi con il pensiero oltre la giusta misura", più nello specifico si usa per indicare una persona insolente, oltracotante, arrogante.
    Tale termine è la trasposizione latina del termine ὕβρις (Hýbris) che significa letteralmente "eccesso", "superbia", "orgoglio" o "prevaricazione", con riferimento particolare all'oltraggio della divinità. Probabilmente derivato dal ὑπέρ (hyper) cioè "sopra", "oltre". Vedi superbo.

    Correlate

  • arroganza, insolenza

  • arroganza (s.f.), orgoglio (s.f.), superbia (s.f.), presunzione (s.f.), boria (s.f.), aggressività (s.f.), prepotenza (s.f.), sfacciataggine (s.f.), strafottenza (s.f.), sfrontatezza (s.f.), spudoratezza (s.f.), insolenza (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>