Vocabolario

Timore


Sostantivo
timore m sing (plurale: timori)


  1. senso e opinione di male imminente
  2. (per estensione) moderazione della paura, talvolta con autocontrollo e consapevolezza
  3. stato interiore vissuto assieme a pudore, zelo e sagacia
  4. chi è timorato vive il timore di Dio ed il timore del peccato

Sillabazione
ti | mò | re

Pronuncia
IPA: /ti'more/

Etimologia
dal latino timor, derivazione di timere ossia "temere"

Citazioni

"Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso»." (Vangelo secondo Luca)
,testo CEI 2008

Derivate

  • intimorire, timoroso, timorato, temere, timore reverenziale

  • Correlate

  • (per estensione) temerarietà

  • Proverbi

  • timore filiale: rispetto dovuto ai genitori

  • paura (s.m.), preoccupazione (s.m.), batticuore (s.m.), allarme (s.m.), trepidazione (s.m.), indecisione (s.m.), insicurezza (s.m.), incertezza (s.m.), dubbio (s.m.), sospetto (s.m.), diffidenza (s.m.), esitazione (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>