Vocabolario

Abaco


Sostantivo
abaco m sing (plurale: abachi)


  1. (architettura) parte superiore del capitello, a forma di parallelepipedo o di tavoletta, sulla quale poggia l'architrave o l'arco
  2. tavoletta provvista di bastoncini atta a eseguire le operazioni dell'aritmetica servendosi di sfere
  3. (antico) manualetto elementare di aritmetica
  4. arte di fare i conti
  5. (matematica) rappresentazione grafica di una legge di dipendenza tra più variabili
  6. (economia)(statistica) solitamente al plurale, grafici, nelle ricerche di mercato, da cui si può ricavare l'indicazione dell'ampiezza da dare ad un campione, presumendo una data percentuale di risultato e accettando un dato margine di errore
  7. (storia) tavola usata dai Romani per esporre il vasellame durante un banchetto, oggetti artistici, o per raccogliere offerte (per le divinità)
  8. (cristianesimo) nella chiesa, tavolino su cui vengono posati, nel presbiterio, i vasi sacri e gli altri oggetti liturgici per la messa
  9. (militare) in artiglieria, grafico usato per l'elaborazione dei dati occorrenti alla preparazione ed esecuzione dei tiri

Sillabazione
à | ba | co

Pronuncia
IPA: /ˈabako/

Etimologia
dal latino abăcus, a sua volta dal ἄβαξ e forse dall' abaq, tavoletta

Derivate

  • abacista, abachista


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>