Vocabolario

Superbia


Sostantivo
superbia f sing


  1. (psicologia)(religione) eccessiva stima di se accompagnata da un'ambizione smodata e dal disprezzo verso gli altri
  2. per vanità tendenza a imitare, secondo un'errata valutazione, gesta o gesti e usi che vengono appunto reputati esemplari ma che non sono riconoscibili e per essa stessa e per inettitudine morale

Sillabazione
su | pèr | bia

Etimologia
dal latino superbia, derivazione di superbus ossia "superbo"

Citazioni

"Il superbo non sussisterà; | spalanca come gli inferi le sue fauci | e, come la morte, non si sazia, | attira a sé tutti i popoli, | raduna per sé tutte le genti. || Forse che tutti non lo canzoneranno, | non faranno motteggi per lui?" (Libro di Abacuc)

Correlate

  • ambizione
  • indifferenza

superiorità (s.f.), altezzosità (s.f.), presunzione (s.f.), orgoglio (s.f.), alterigia (s.f.), immodestia (s.f.), boria (s.f.), spocchia (s.f.), sufficienza (s.f.), protervia (s.f.), gonfiezza (s.f.), tronfiezza (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>