Vocabolario

Suffragio


Sostantivo
suffragio m sing (plurale: suffragi)


  1. (storia)(politica)(diritto) diritto di una determinata categoria di persone di votare a qualsiasi tipo di elezione
  2. suffragio universale : principio secondo il quale tutti i cittadini di una specifica età minima, senza distinzioni sociali e culturali, possono esercitare diritto di voto e partecipare a qualsiasi elezione
  3. (religione) aiuto procurato, con preghiere o con opere benigne, alle anime dei morti che si trovano ancora in Purgatorio,per affrettare il loro passaggio verso il paradiso\
  4. ES. la messa è stata recitata per il suffragio dell'anima poveretta.

Sillabazione
suf | frà | gio

Pronuncia
IPA: /suf'fraʤo/

Etimologia
dal latino suffragium derivato a sua volta o dall'unione del prefisso sub- e dal tema di fragor, fragore, per il probabile significato originario di acclamazione, o derivato da suffragari, verbo ritenuto affine a frangĕre, rompere, intendendo le antiche modalità di votazione attraverso tavolette rotte

voto (s.m.), preferenza (s.m.), consenso (s.m.), voto favorevole (s.m.), preghiera (s.m.), appoggio (s.m.), sostegno (s.m.), supporto (s.m.), aiuto (s.m.), soccorso (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>