Vocabolario

Storia


Sostantivo
storia f sing (plurale: storie)

  1. (storia) narrazione cronologica ed interpretazione critica dello svolgersi delle civiltà umane, dei loro eventi degni di memoria e dell'evoluzione delle attività e delle relazioni individuali
  2. il racconto di fatti reali o fantastici
  3. una storia è formata da tante idee
  4. il vissuto, le vicende personali
  5. (senso figurato) bugia, falsità inventata spesso per scusa
  6. (sociologia)(psicologia)(antropologia) relazione d'amore di poco conto

Sillabazione
stò | ria

Pronuncia
IPA: /'stɔrja/

Etimologia
dal latino historia derivato dal ἱστορία, ovvero "indagine, ricerca"

Citazioni

"Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.„" (Aldous Huxley)

Derivate

  • preistoria, protostoria, metastoria

  • Alterati

    • (diminutivo) storiella
    • (spregiativo) storietta: libro o testo di storia elementare, mediocre
    • (peggiorativo) storiaccia: un fatto, una vicenda brutta, triste, infausta

    antichità (s.f.), passato (s.f.), fatti (s.f.), vicende (s.f.), avvenimenti (s.f.), episodi (s.f.), accaduto (s.f.), corso degli eventi (s.f.), verità dei fatti (s.f.), realtà (s.f.), avventura (s.f.), peripezie (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>