Vocabolario

Splenio


Sostantivo
splenio m sing (plurale: spleni)

  1. (anatomia) fascio di muscoli spinotrasversari che occupa la parte superiore del dorso e tutta l'altezza della nuca e che si suddivide in muscolo splenio del capo, che origina dai processi spinosi delle prime vertebre toraciche e della settima vertebra cervicale e che, portatosi verso l'alto e lateralmente fino a inserirsi, sotto il muscolo sternocleidomastoideo, nell'osso temporale e in quello occipitale, svolge la funzione di estendere, flettere lateralmente, e ruotare dal proprio lato la testa e la colonna cervicale, e muscolo splenio del collo, che origina dai processi spinosi delle vertebre toraciche, dalla V alla III, decorre in alto e lateralmente, situandosi in profondità rispetto al muscolo dentato posteriore superiore e al romboide e superficialmente rispetto al muscolo erector spinae, si inserisce ai processi trasversi delle prime tre vertebre cervicali e si occupa dell'estensione della colonna cervicale
  2. (anatomia) estremità posteriore, detta anche orletto, del corpo calloso, costituita da uno spesso rigonfiamento poggiante sulla lamina quadrigemina

Sillabazione
splè | nio

Etimologia
dal σπληνίον (splenion), tampone, impiastro, impacco, fasciatura


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>