Vocabolario

Sovvenire


Verbo
Transitivo sovvenire

  • (letterario) intervenire in soccorso o per portare conforto morale o economico

  • Intransitivo sovvenire

    1. con l'ausiliare avere e complemento di termine, giungere in aiuto, provvedere
    2. con l'ausiliare essere e complemento di termine o in forma impersonale, ripresentarsi al ricordo, pararsi di fronte al pensiero, rammentare
    "Sempre caro mi fu quest'ermo colle,e questa siepe, che da tanta partedell'ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando, interminatispazi di là da quella, e sovrumanisilenzi, e profondissima quïeteio nel pensier mi fingo, ove per pocoil cor non si spaura. E come il ventoodo stormir tra queste piante, io quelloinfinito silenzio a questa vocevo comparando: e mi sovvien l'eterno,e le morte stagioni, e la presentee viva, e il suon di lei. Così tra questaimmensità s'annega il pensier mio:e il naufragar m'è dolce in questo mare" (Giacomo Leopardi)
  • vedi sovvenirsi
  • Sostantivo
    sovvenire m (solo singolare)
  • (letterario) rimembranza

  • Sillabazione
    sov | ve | nì | re

    Etimologia
    dal latino subvenire (vedi subvenio), sopravvenire e anche soccorrere, con intermediazione del francese souvenir, ricordo, per il sostantivo

    aiutare (v.tr.), soccorrere (v.tr.), assistere (v.tr.), ricordare (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>