Vocabolario

Sortilegio


Sostantivo
sortilegio m sing (plurale: sortilegi)


  1. (esoterismo) pratica magica consistente nel trasferimento di un presunto potere occulto da un oggetto considerato magico a una persona o un oggetto a scopo benefico o malefico
  2. incantesimo, magia, stregoneria
  3. (senso figurato) evento inspiegabile o straordinario
  4. (obsoleto) (storia) (antropologia) termine usato per indicare qualunque rito divinatorio che utilizzasse l'estrazione a sorte di oggetti, simboli o frasi per produrre il responso

Sillabazione
sor | ti | lè | gio

Pronuncia
IPA: /sor.ti.ˈlɛː.ʤo/ -> IPA: /sor.ti.ˈlɛ.ʤo/

Etimologia
dal latino medievale sortilegiu(m), derivato dal latino classico sortilegus (da sortem, sorte e lego, "lèggere") che in origine indicava solamente l'indovino; il significato magico si è aggiunto in seguito

Correlate

  • sortilego

  • divinazione (s.m.), stregoneria (s.m.), incantesimo (s.m.), magia (s.m.), fattura (s.m.), maleficio (s.m.), prodigio (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>