Vocabolario

Sonetto


Sostantivo
sonetto m sing (plurale: sonetti)


  1. (poesia) breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, composto, nella sua forma tipica, da quattordici versi endecasillabi raggruppati in due quartine ("fronte") a rima alternata o incrociata e in due terzine ("sirma") a rima variabile
  2. una canzone con l'accompagnamento della musica

Sillabazione
so | né | tto

Pronuncia
IPA: /so'netto/

Etimologia
dal provenzale sonet, a sua volta di derivazione dal francese son, suono, melodia

Correlate

  • componimento, lirica, ode, poema, poesia, sonettare, sonettatore, sonettessa, sonettiere, sonettista, sonettaccio (pegg.), sonettello (dim.), sonettelluccio (dim.), sonetterello (dim.), sonettino (dim.), sonettone (accr.), sonettucciaccio (pegg.), sonettuccio o sonettuzzo (dim.)

  • Proverbi

  • un sonetto del Petrarca


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>