Vocabolario

Slacciare


Verbo
Transitivo
slacciare

  1. liberare ciò che si stringe insieme o si chiude in un'allacciatura, sciogliendone i nodi, sbottonando, slegando, sganciando o, detto di zip, facendo scorrere verso il basso in modo da aprire
  2. slacciare un corsetto, le scarpe, la cravatta, la cintura, il reggiseno, la camicia, le cinture di sicurezza, la cerniera, ecc.
  3. (per estensione) (senso figurato) separare, isolare, staccare, scollegare da un allacciamento o da una rete di distribuzione
  4. slacciare limpianto del gas''


Sillabazione
slac | cià | re

Pronuncia
IPA: /zlat'ʧare/

Etimologia
verbo parasintetico; derivato di laccio col prefisso s- con valore privativo

Derivate

  • slacciarsi

  • Correlate

  • allacciarsi

  • slegare (v.tr.), sciogliere (v.tr.), aprire (v.tr.), sbottonare (v.tr.), disfare (v.tr.), snodare (v.tr.), sfibbiare (v.tr.), allentarsi (v.pron.), sciogliersi (v.pron.), slegarsi (v.pron.), sbottonarsi (v.pron.), aprirsi (v.pron.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>