Vocabolario

Sirena


Sostantivo
sirena f sing (plurale: sirene)


  1. (mitologia) figura della mitologia greca con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, e, a partire dal Medioevo, di pesce
  2. (per estensione) donna affascinante
  3. (acustica) apparato atto a produrre un suono, generalmente di attenzione o di allarme
  4. (araldica) figura araldica convenzionale corrispondente alla sua immagine "moderna" di donna marinata (con la coda di pesce); è sempre rappresentata galleggiante sul mare o su un'onda. In genere, si pettina con una mano mentre si osserva in uno specchio che tiene con l'altra; se ha un atteggiamento diverso, occorre blasonarlo. Una variante che si incontra spesso è la sirena dalla coda doppia che tiene un'estremità di questa doppia coda in ciascuna mano

Sillabazione
si | rè | na

Pronuncia
IPA: /siˈrɛna/

Etimologia
il significato di essere mitologico deriva dal nome proprio latino tardo Sirena, nel latino classico Siren, derivato dal nome proprio greco antico Σειρήν (Seirḗn); il significato di apparato acustico deriva dall'essere mitologico in quanto, secondo il mito, questi esseri erano in grado di produrre un canto capace di attirare inesorabilmente l'attenzione di chi lo ascoltava

Citazioni

"Ho sognato che facevo l'amore con una sirena, ma non ricordo come" (Roberto Gervaso)

Correlate

  • melusina

  • Alterati

  • (diminutivo) (essere mitologico) sirenetta, (obsoleto) '' serenella

  • donna fatale (s.f.), vamp (s.f.), seduttrice (s.f.), ammaliatrice (s.f.), incantatrice (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>