Vocabolario

Sinistra


Sostantivo
sinistra f sing (plurale: sinistre)


  1. (politica) parte del parlamento che è a sinistra della presidenza
  2. (per estensione) la parte di un partito o il medesimo rispetto ad altri, più propensa a difendere i ceti meno abbienti e le minoranze etniche, culturali e religiose, e a proporre la regolamentazione del libero mercato
  3. (araldica) la parte sinistra dello scudo : posta a destra dell'osservatore

Sillabazione
si | nì | stra

Etimologia
femminile sostantivato dell’aggettivo sinistro; la distinzione tra destra e sinistra in politica deriva dall'errata abitudine di ritenere la metà destra del corpo responsabile di azioni malvage e quella sinistra di azioni buone, che a sua volta deriva da una cattiva interpretazione della sproporzione tra maschi e femmine nei reati gravi

Citazioni

"La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra" (Marcello Marchesi)

Correlate

  • sinistrese, sinistro, sinistrorso

  • manca (s.f.), mancina (s.f.), babordo (s.f.), progressisti (s.f.), partiti di sinistra (s.f.), socialisti (s.f.), comunisti (s.f.), estremisti (s.f.), giacobini (s.f.), sanculotti (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>