Vocabolario

Sinechismo

Sostantivo
sinechismo m, sostantivo
dal greco syneches
  • concetto filosofico postulato da Charles Sanders Peirce che promuove l'idea di continuità di caratteristiche tra natura animata, inanimata e facoltà umane in quanto appartenenti ad uno stesso processo evolutivo di tipo vitalistico, come elemento irrinunciabile della speculazione filosofica. Il concetto viene spesso menzionato nelle discussioni riguardo la possibile coesione teorica tra natura e cultura. La realtà infatti tende a evolversi diventando ordinata e unita, il sinechismo è quindi la continuità tra le realtà precedenti e quelle successive formatesi in seguito all'evoluzione.


  • Etimologia mancante


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>