Vocabolario

Sincope


Sostantivo
sincope f sing (plurale: sincopi)


  1. (medicina) perdita dei sensi temporanea conseguente all'interruzione dell'attività cardiocircolatoria
  2. (musica) suono che devia dal normale ritmo di una composizione per spostamento dell'accento principale
  3. (fonetica) fenomeno che consiste nella caduta di una sillaba o in generale di un suono nel corso dell'evoluzione di una lingua
  4. un esempio di sincope è il passaggio dal latino: do mi na allitaliano donna ''
  5. (metrica) in metrica classica indica la sopressione di una delle arsi dal piede metrico per motivi ritmici

Sillabazione
sìn | co | pe

Pronuncia
IPA: /'siŋkope/

Etimologia
dal greco συγκοπή: "spezzare" composto di συν e κόπτω, rispettivamente "con" e "rompere"

Derivate

  • sincopatico, sincopale. sincopare
  • sincope armonica

Correlate

  • (fonetica): apocope, aferesi

  • Alterati

  • (diminutivo) sincopetta

  • svenimento (s.f.), perdita dei sensi (s.f.), perdita della coscienza (s.f.), colpo (s.f.), paralisi (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>