Vocabolario

Sibilla


Sostantivo sibilla f sing (plurale: sibille)


  1. (storia) (religione) sacerdotessa della religione pagana greca e romana che si riteneva ispirata dagli dei e dotata di capacità profetiche o divinatorie; talvolta con iniziale maiuscola, vedi Sibilla
  2. (letterario) o (scherzoso) indovina, donna che pratica la divinazione

Sillabazione
si | bìl | la

Pronuncia
IPA: /si.ˈbil.la/

Etimologia
dal sostantivo latino Sibylla, a sua volta dal greco antico (Síbylla), con cui si chiamavano queste sacerdotesse; potrebbe derivare dal dorico come composizione del nome proprio (Siós, variante di Diós) genitivo di (Zéus) "Zeus" (o più in generale "dio") e del sostantivo (boulḗ), "volontà, decisione" col significato di "colei che conosce le decisioni del dio", mentre alcuni pensano si tratti di un diminutivo basato sulla stessa radice del verbo latino sapio "sapere" col significato di "colei che sa"

Derivate

  • Sibilla, sibillino

  • profetessa (s.f.), indovina (s.f.), cartomante (s.f.), chiaroveggente (s.f.), consigliera (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione