Vocabolario

Serotonina


Sostantivo serotonina f (plurale: serotonine)

  • (biologia)(fisiologia)(chimica organica)(biochimica)(medicina)(farmacia) neurotrasmettitore (5-idrossitriptamina, 5-HT) monoaminico di formula chimica bruta C10H12N2O sintetizzato per decarbossilazione dell'aminoacido precursore triptofano da gruppi di neuroni serotoninergici presenti nel Tronco encefalico e nelle cellule enterocromaffini dell'intestino; l'accumulo da parte delle piastrine che la rilasciano a livello ematico in fase di aggregazione permette la sua azione vasocostrittrice; nel tratto gastrointestinale favorisce la motilità sia agendo direttamente sulle cellule muscolari lisce che eccitando i neuroni enterici; a livello delle terminazioni nervose stimola i nocicettori mentre nel Sistema nervoso centrale ha un'azione inibitoria a livello presinaptico; è coinvolta nei meccanismi fisiologici di regolazione dell'umore e della temperatura corporea, del sonno, dell'appetito, del comportamento sessuale e dell'aggressività, fino ad avere un ruolo in funzioni cognitive superiori come apprendimento e memoria; la sua carenza è uno dei fattori coimplicati nell'insorgere di disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia), di disturbi dell'umore (disturbo unipolare e bipolare), del disturbo ossessivo-compulsivo e della schizofrenia, nonché dell'emicrania


  • Sillabazione
    se | ro | to | nì | na

    Etimologia
    composto del latino serum "siero" e di tonina, che sta per vasotonina

    Correlate

    • serotoninergico
    • ricaptazione
    • depressione
    • neurotrasmettitore


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>