Vocabolario

Scorno


Sostantivo scorno m (plurale: scorni)

  1. senso di accasciamento dell'orgoglio, di profonda vergogna, di umiliazione, di disonore per una cocente sconfitta, un insuccesso, un fallimento, acuito dalla sensazione o dalla consapevolezza di essere oggetto dell'altrui scherno; onta
  2. Chi vuol veder, chi vuole / veder, amanti, al mezzodì più chiaro / le stelle in fronte al sole, / venga a mirar delidolo mio caro / gli occhi, onde 'l sole ha scorno : / che portan notte altrui, mentre fan giorno. (Giovan Battista Marino, Occhi'', da Amori)
  3. pur come / fosse mia colpa e mia onta e mio scorno / lesser guardata, amata e desiata'' (Torquato Tasso, Aminta)

Voce verbale
  • prima persona singolare dell'indicativo presente di scornare

  • Sillabazione
    scòr | no

    Etimologia

    • derivato di scornare, propriamente "rompere (rompersi) le corna"
    • vedi scornare

    vergogna (s.m.), disonore (s.m.), infamia (s.m.), ignominia (s.m.), derisione (s.m.), scherno (s.m.), beffa (s.m.), dileggio (s.m.), amarezza (s.m.), delusione (s.m.), avvilimento (s.m.), umiliazione (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>