Vocabolario

Satira


Sostantivo
satira f sing (plurale: satire)

  1. (letteratura) genere letterario, inerente alla poesia, che prende in giro con irrisione, il modo di fare di una tipologia di persone o anche di una sola
  2. (per estensione) monologo che si prefigge di ridicolizzare qualcuno

Sillabazione
sà | ti | ra

Pronuncia
IPA: /'satira/

Etimologia
dal latino satŭra, che deriva da satur ossia "pieno, sazio"

Citazioni

"Una delle funzioni principali della satira è quella di affrontare i problemi scomodi. ... La satira presume che il pubblico abbia un cervello. " (Michael Moore)


Derivate

  • satirizzare, satirico, satirografo, satiro

  • Alterati

    • (diminutivo): satiretta
    • (spregiativo) satiruccia
    • (peggiorativo) satiraccia

    Proverbi

  • usare le armi della satira

  • poesia mordace (s.f.), epigramma (s.f.), pasquinata (s.f.), ironia (s.f.), derisione (s.f.), irrisione (s.f.), presa in giro (s.f.), canzonatura (s.f.), scherno (s.f.), sarcasmo (s.f.), critica (s.f.), sferzata (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>