Vocabolario

Sacrificio


Sostantivo
sacrificio m sing (plurale: sacrifici)


  1. (religione)cerimonia liturgica con cui si donavano vegetali, animali e anche esseri umani agli dei per invocare aiuto o per calmarli
  2. (cristianesimo) nel cattolicesimo offerta del corpo di Cristo per la redenzione dei peccati

Sillabazione
sa | cri | fì | cio

Pronuncia
IPA: /sakri'fiʧo/

Etimologia
dal latino sacrificium formato da sacrum ossia "rito sacro" e –ficium che deriva da facĕre ovvero "fare"

Citazioni

"Dobbiamo sacrificare solo ciò il cui sacrificio non lede nessuno, poiché se vi è un atto che non deve causare alcun torto, questo è il sacrificio. " (Teofrasto)

offerta (s.m.), dono (s.m.), immolazione (s.m.), messa (s.m.), sacrificio eucaristico (s.m.), morte (s.m.), martirio (s.m.), olocausto (s.m.), disagio (s.m.), privazione (s.m.), rinuncia (s.m.), stenti (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>