Vocabolario

Richiamo


Sostantivo
richiamo m


  1. il richiamare
  2. reclamo
  3. all'interno di un messaggio pubblicitario, sua acme, dove si invita lo spettatore a comprare il prodotto pubblicizzato: è spesso una frase ad effetto nonché il motto o tormentone della campagna pubblicitaria stessa

Voce verbale
richiamo
  • prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo richiamare


  • Sillabazione
    ri | chià | mo

    Pronuncia
    IPA: /ri'kjamo/

    Etimologia
    derivato di richiamare ( formato da ri- e chiamare)

    chiamata (s.m.), segnale (s.m.), cenno (s.m.), appello (s.m.), sgridata (s.m.), rimprovero (s.m.), lamentela (s.m.), lagnanza (s.m.), rimostranza (s.m.), querela (s.m.), avvertimento (s.m.), ammonimento (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>