Vocabolario

Resistenza


Sostantivo
resistenza f (plurale: resistenze)


  1. azione di contrasto
  2. (fisica)(meccanica) proprietà di un corpo di non cambiare se viene sottoposto a cambiamenti
  3. (elettrotecnica)(tecnologia)(ingegneria) grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica. L'unità di misura della resistenza elettrica R è l'ohm(Ω).
  4. sinonimo, per metonimia, di resistore
  5. (storia) Definizione mancante
  6. (per estensione) (politica)(storia) Definizione mancante
  7. (diritto) Definizione mancante
  8. (senso figurato) cercare di sopportare una sofferenza, un dolore; tentare di "sopravvivere" durante una o più malattie

Sillabazione
re | si | stèn | za

Etimologia
dal latino tardo resistentia derivazione di resistere cioè "resistere"

Proverbi

  • resistenza a pubblico ufficiale: "opposizione fisica" ad un "rappresentante la" giustizia di Stato, talvolta con violenza

  • opposizione (s.f.), ostilità (s.f.), riluttanza (s.f.), robustezza (s.f.), fisico (s.f.), tempra (s.f.), fibra (s.f.), sopportazione (s.f.), resistore (s.f.), lotta clandestina (s.f.), lotta partigiana (s.f.), guerriglia (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>