Vocabolario

Religione


Sostantivo
religione f sing (plurale: religioni)


  1. (religione) credenza ed osservanza unito a dipendenza verso divinità e pensieri sui quali un credente basa il proprio stile di vita
  2. (religione) espressione delle relazioni intercorrenti tra le varie civiltà della storia e il divino
  3. (per estensione) profondo rispetto, riverenza
  4. applicazione della cultura generale alla risoluzione e alla prevenzione dei problemi umani
  5. (religione) materia scolastica facoltativa che si insegna dalla scuola primaria alla fine della scuola secondaria i cui docenti sono nominati dall'autorità ecclesiastica

Sillabazione
re | li | gió | ne

Pronuncia
IPA: /reli'ʤone/

Etimologia
dal latino religio, di probabile affinità a religare, legare, in riferimento agli obblighi e ai divieti sacrali intesi come vincoli

Derivate

  • religiosità, religioso

  • Proverbi

  • non cè più religione''

  • religiosità (s.f.), fede (s.f.), credenza (s.f.), confessione (s.f.), culto (s.f.), pietà (s.f.), devozione (s.f.), rispetto (s.f.), riverenza (s.f.), mistica (s.f.), misticismo (s.f.), adorazione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>