Vocabolario

Ramo


Sostantivo
ramo m sing (plurale: rami)


  1. (botanica) ciascuna delle parti legnose dell'albero aventi origine dal fusto da cui, con progressive divisioni e assottigliamenti arrivano fino a quelli che portano foglie, fiori e frutti
  2. Portò alla madre un ramo di vischio come regalo
  3. (senso figurato) qualsiasi cosa che si diparte da un corpo principale in varie direzioni
  4. (senso figurato) nell'albero genealogico una linea di discendenza da un unico capostipite
  5. (senso figurato) suddivisione di una scienza, disciplina o attività produttiva

Sillabazione
rà | mo

Pronuncia
IPA: /'ramo/

Etimologia
dal latino ramus,( dal latino ramus) derivato dal greco radanos, flessibile

Alterati

  • (diminutivo) rametto; ramettino; ramicello; ramello, ramuccio
  • (accrescitivo) ramone
  • (peggiorativo) ramaccio

Iperonimi

  • albero

  • Proverbi

  • ramo secco: persona, settore di attività o cosa improduttivi

  • fronda (s.m.), frasca (s.m.), tralcio (s.m.), ramificazione (s.m.), diramazione (s.m.), propaggine (s.m.), campo (s.m.), settore (s.m.), branca (s.m.), filone (s.m.), materia (s.m.), disciplina (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>