Vocabolario

Rabbonire


Verbo
Transitivo rabbonire

  1. riportare chi è troppo adirato o agitato per ragionare lucidamente alla calma e serenità necessarie al dialogo; ammansire, acquietare, placare, lenire la collera
  2. è certo che la somiglianza, se somiglianza cera, non rabboniva la signora Maddalena, non la rendeva né più indulgente né più tenera per quel figliuolo; anzi sembrava che nutrisse contro di lui una strana avversione.'' (Gerolamo Rovetta, Il tenente dei lancieri)

rabbonirsi

  1. farsi più tranquilli e docili; placarsi, detto anche della natura e dei suoi elementi
  2. il signor Amedeo si rabbonì , quando vide il certificato degli esami, che portava segnati, a giustificazione del figlio, tutti i punti e la lode. (Anton Giulio Barrili, La notte del commendatore: Racconto)

Sillabazione
rab | bo | nì | re

Etimologia
derivato di abbonire, letteralmente "rendere buono" con il prefisso iterativo ri- che indica il ripristino di una condizione precedente (alla collera, in questo caso)

calmare (v.tr.), rassicurare (v.tr.), tranquillizzare (v.tr.), mitigare (v.tr.), rappacificare (v.tr.), quietare (v.tr.), calmarsi (v.pron.), rassicurarsi (v.pron.), tranquillizzarsi (v.pron.), placarsi (v.pron.), quietarsi (v.pron.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>