Vocabolario

Quantità


Sostantivo
quantità f inv

  1. (matematica)(statistica) entità valutabile o misurabile per numero, peso o grandezza, suscettibile di aumento o di diminuzione
  2. calcolare lesatta quantità di prodotto''
  3. gran numero, abbondanza, mucchio, moltitudine
  4. nella piazza cera un'enorme quantità di persone''
  5. (filosofia) carattere di una proposizione per cui essa può avere valore universale o particolare
  6. quantità fonetica: la durata di emissione di un fonema o di un gruppo di fonemi
  7. quantità metrica: durata delle vocali e delle sillabe corrispondenti che possono essere brevi o lunghe
  8. quantità di moto: riferita ad un punto materiale indica il prodotto della massa per la sua velocità

Sillabazione
quan | ti | tà

Pronuncia
IPA: /kwanti'ta/

Etimologia
dal latino quantitas, quantitatis, derivato di quantus cioè "quanto"

Derivate

  • quantificare, quantificazione, quantitativamente, quantitativo, quanto

  • Correlate

  • abbondanza

  • numero (s.f. inv.), misura (s.f. inv.), dose (s.f. inv.), peso (s.f. inv.), grandezza (s.f. inv.), volume (s.f. inv.), massa (s.f. inv.), entità (s.f. inv.), somma (s.f. inv.), parte (s.f. inv.), quota (s.f. inv.), cifra (s.f. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>