Vocabolario

Qualunquismo


Sostantivo
qualunquismo m (plurale: qualunquismi)

  1. (storia)(sociologia)(politica) movimento di opinione italiano nato nel secondo dopoguerra che, pretendendo di esprimere le opinioni e le aspirazioni del cittadino medio, affermava che la forma ideale di stato fosse quella puramente amministrativa, ispirata da semplici criteri di buonsenso, senza la presenza di partiti politici.
  2. (per estensione) (spregiativo) disprezzo nei confronti dell'impegno politico
  3. atteggiamento di indifferenza e distacco verso le questioni sociali e semantiche

Sillabazione
qua | lun | quì | smo

Etimologia
derivato da "(Uomo) qualunque"

Derivate

  • qualunquista, qualunquistico

  • indifferenza politica (s.m.), disimpegno politico (s.m.), insensibilità sociale (s.m.), disimpegno (s.m.), disinteresse (s.m.), noncuranza (s.m.), apatia (s.m.), agnosticismo (s.m.), cinismo (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>